
0
0
Formazione
Destinatari:
Coloro che ricoprono l’incarico di RLS secondo l’art. 47, comma 2 del D.lgs.n. 81/2008 che stabilisce che in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
A seconda del numero di dipendenti presenti in azienda il D.lgs. 81/2008 prevede diverse modalità di nomina/elezione del RLS.
Per Aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori, secondo quanto previsto dall’art. 47, comma 3 del D.lgs. 81/2008, il RLS è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno, in altro modo individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo di cui agli artt. 48 e 49 del Decreto in questione.
Nelle Aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori e, secondo quanto stabilito dall’art. 47, comma 4 del D.lgs. 81/2008, il RLS è eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle Rappresentanze Sindacali in azienda (RSU o RSA) ed in assenza di tali rappresentanze, il RLS è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.
Obiettivi e Finalità:
Il RLS ha diritto ad una Formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.lgs. 81/2008. Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
Normativa di riferimento:
- D. Lgs. 81/08 e s. m. e i.;
- Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;
- Accordo Stato – Regioni n.153 del 25 luglio 2012;
- Accordo Stato – Regioni n.128 del 07 luglio 2016.
Requisiti di ammissione:
Nessun requisito.
Durata e modalità:
Il corso ha una durata di 32 ore e sarà svolto esclusivamente in aula.
Se previsto dal CCNL di riferimento il corso può essere erogato in modalità e-learning.
DISCIPLINE E CONTENUTI:
Modulo 1 – Principi costituzionali e civilistici
- Le fonti del diritto;
- Principi giuridici comunitari e nazionali;
- Cenni di storia della sicurezza.
Modulo 2 – La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro
- Aspetti generali del D.lgs. 81/08;
- Ex decreto legislativo 231/01;
- Dalle direttive europee ai decreti di recepimento;
- Norme tecniche e buona prassi;
- Il sistema pubblico della prevenzione.
Modulo 3 – I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi
- I soggetti coinvolti nella prevenzione;
- Datore di lavoro, dirigente, preposto;
- RSPP;
- Medico competente;
- Incaricati alle emergenze;
- Compiti e responsabilità.
Modulo 4 – La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio
- Definizione del concetto di rischio e pericolo;
- Individuazione dei fattori di rischio;
- La valutazione del rischio;
- Le misure di miglioramento;
- Rischi specifici: ambiente di lavoro, elettrico, meccanico, movimentazione manuale, carrelli, cadute dall’alto;
- Gestione delle emergenze.
Modulo 5 – La valutazione dei rischi
- Documento di valutazione dei rischi;
- Malattie professionali;
- Classificazione dei fattori di rischio;
- Agenti cancerogeni e mutageni;
- Rischio chimico, fisico, biologico;
- Rischi specifici e misure di sicurezza.
Modulo 6 – La valutazione dei rischi specifici
- Rischio rumore e vibrazioni;
- Videoterminali e movimentazione;
- Radiazioni ottiche e campi elettromagnetici;
- Microclima.
Modulo 7 – Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
- Il rappresentante dei lavoratori e la sicurezza;
- Il RLS ed il sindacato;
- Compiti e funzione del RLS;
- Le specificità dell’ente in relazione al processo delle relazioni interne.
Modulo 8 – Nozioni e tecnica della comunicazione
- La comunicazione interpersonale;
- La riunione periodica;
- Il coinvolgimento del RLS;
- La consultazione dei lavoratori.
Valutazione:
La valutazione verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento in aula (esame finale) sulla base di test a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato:
Attestato di frequenza di “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”.
Docenza:
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico:
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.
Aggiornamento
Destinatari:
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in carica.
Obiettivi e Finalità:
Secondo quanto stabilito dal comma 11 dell’articolo 37 del D. lgs 81/08 e s.m.i., è necessario che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza segua dei corsi di aggiornamenti periodici: La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori.
Normativa di riferimento:
- D. Lgs. 81/08 e smi;
- Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011;
- Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016.
Requisiti di ammissione:
RLS in carica da almeno un anno in imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori.
Durata e modalità:
Il corso ha una durata pari a 4 ore ed è svolto interamente in aula.
Programma del corso:
DISCIPLINE E CONTENUTI:
- Principi costituzionali e civilistici
- I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi
- La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio. La valutazione dei rischi
- Lo stress da lavoro-correlato
- L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione
- L’informazione e la formazione nei luoghi di lavoro
- Nozioni di tecnica della comunicazione
Valutazione:
La verifica dell’apprendimento si svolge sulla base di test a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato:
Attestato di frequenza “Aggiornamento RLS di 4 ore”.
Docenza:
Docenti in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Materiale didattico:
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.
RICHIEDI INFORMAZIONI